
Comitato Grigioni dice SI all’imposizione minima dell’OSCE
Aiuto ora! È così facile (20 sec)
1. Clicca e scegli quale testimonianza è la più adatta a te.
2. La tua testimonianza verrà pubblicata e aggiunta alla pagina dei sostenitori.
3. Condividi la tua testimonianza con la tua cerchia di amici e conoscenti, più sono meglio è!
La tua testimonianza conta!
0 dichiarazioni raccolte
Domenica di voto
Di cosa si tratta?
Le grandi aziende attive a livello internazionale dovranno sottostare ad un’imposizione minima del 15% in ogni paese. Oltre 130 paesi in tutto il mondo si sono accordati su questo principio. Se la Svizzera non applicherà questa nuova imposizione, gli altri Stati saranno autorizzati a riscuote l’imposizione mancante.
Per evitare di perdere nuove ed importanti entrate fiscali, il Consiglio federale ha deciso di sancire i pilastri di questa riforma in un articolo costituzionale.
L’obiettivo è quello di garantire che le aziende svizzere continuino a pagare le imposte in Svizzera e che siano protette da ulteriori imposte e procedure fiscali all'estero. In questo modo, la Svizzera potrà disporre autonomamente di ulteriori entrate fiscali, trattenendo il substrato fiscale nel nostro paese.
La votazione sulla modifica costituzionale avverrà 18 giugno 2023.